Prick-test

I prick test, noti anche come prove allergologiche cutanee, sono una serie di esami che si effettuano sulla pelle con l’obiettivo di individuare la causa di un’allergia respiratoria (allergia a inalanti, come pollini, peli d’animale, acari della polvere) o di un’allergia alimentare. 
Individuare gli allergeni responsabili della reazione allergica infatti è fondamentale, per consentire al paziente di mettere in atto tutte le misure possibili per ridurre l’esposizione all’allergene e per disporre una terapia appropriata, laddove necessaria.
E' un test molto sicuro e altamente affidabile, di facile applicabilità, rapido e ripetibile.

E' indicato in coloro che soffrono di:
  • rinite
  • congiuntivite
  • asma 
sia nelle forme stagionali che in quelle perenni, qualora si sospetti una causa allergica o la si voglia escludere. 

Il prick test è indicato anche in soggetti che manifestano reazioni come prurito e ponfi al cavo orale, orticaria, angioedema, sintomi gastrointestinali, edema della glottide, shock anafilattico,  se si sospetta un’allergia ad alimenti; in questo caso, il test costituisce l’esame iniziale per la diagnosi di una allergia alimentare.

Il prick-test si esegue applicando una goccia di allergene sulla cute dell’avambraccio e pungendo leggermente la cute con un’apposita lancetta per prick test. Se il test è positivo, nel giro di alcuni minuti compare un piccolo rigonfiamento pruriginoso (simile a una puntura di zanzara) nel punto in cui è stato applicato l’allergene.